Farmaceutica

Home/Farmaceutica

01-2009 – I farmaci ospedalieri tra Europa, Stato, Regioni e Cittadini

Dopo il rilascio dell’Autorizzazione all'Immissione in Commercio, un farmaco “H”, prima di divenire concretamente disponibile in ospedale, deve completare una trafila che può differire da Regione a Regione, e addirittura, all'interno di una stessa Regione, da ASL ad ASL o da ospedale ad ospedale. Tra l’autorizzazione nazionale e la possibilità per il medico ospedaliero di utilizzare il farmaco si possono frapporre commissioni territoriali o locali di vario livello che presiedono ad altrettanti prontuari, con potere di filtro o addirittura di [...]

Autore |2020-01-21T11:25:08+00:0001 Gennaio 2009|Categorie: Farmaceutica, Working Papers|Tag: , |

04-2007-Il prezzo di riferimento nel quadro regolatorio del mercato farmaceutico

La letteratura suggerisce che l’applicazione del reference pricing avvenga solo sugli off-patent, sulla base di cluster chimico-terapeutico-biologici, con prezzo di rimborso allineato a quello del prodotto più economico. Non mancano, tuttavia, segnalazioni di criticità, riconducibili alle caratteristiche del contesto istituzionale e regolatorio. Tra queste, anche l’assenza di copayment percentuale sugli in-patent e sugli off-patent con prezzo allineato a quello di rimborso, nonché l’assenza di regole di pricing (in ammissione in fascia “A”) e di governance annuale della spesa coerenti con [...]

Autore |2020-07-03T14:44:34+00:0001 Dicembre 2007|Categorie: Farmaceutica, Working Papers|Tag: , |

03-2007 – La spesa farmaceutica territoriale convenzionata: il modello FarmaRegio per l’analisi della variabilità regionale

Si presenta la prima versione di FarmaRegio, modello econometrico per l'analisi della variabilità regionale della spesa farmaceutica territoriale convenzionata (un panel ad effetti casuali). Si suggeriscono due prospettive di lettura: da un lato, la valutazione della significatività delle variabili esplicative; dall'altro, l'interpretazione della relazione funzionale stimata come possibile benchmark con cui chiedere alle Regioni di confrontarsi. Nel primo caso, emergono chiare indicazioni di policy: la rilevanza del reddito e quindi dei flussi di perequazione a sostegno dei LEA, ma anche [...]

Autore |2020-01-19T17:57:04+00:0001 Novembre 2007|Categorie: Farmaceutica, Sanità e Federalismo|

La farmaceutica territoriale nella bozza di Finanziaria-2008

L’articolo 5 del collegato fiscale alla bozza di Finanziaria-2008 introduce modifiche alla governance della spesa farmaceutica pubblica. Subito si riconoscono alcuni punti positivi: - l’accorpamento alla voce di spesa territoriale della distribuzione “diretta”, per conto” e “di continuità” (assolvono, sia pure con modalità non perfettamente fungibili, la stessa funzione)[1]; - il passaggio, ai fini del ripiano della sovraspesa rispetto al programmato, dagli interventi sui prezzi e dalle revisioni del PFN al pay-back, meno distorsivo degli equilibri di mercato[2] e [...]

Autore |2020-01-15T21:08:24+00:0008 Ottobre 2007|Categorie: Editoriale, Farmaceutica|

02-2007 – Regolazione, innovazione e ciclo di vita dei prodotti – per una riforma del pricing al lancio e della governance della spesa nella farmaceutica pubblica

All'indomani della pubblicazione della bozza di Finanziaria-2008, il Quaderno invita a riflettere su alcuni aspetti critici dell'articolo 5 in tema di spesa farmaceutica pubblica. L'analisi comparata delle dinamiche di settore/mercato induce a suggerire che: (a) le modalità di pricing al lancio distinguano chiaramente tra tipologie di prodotti (innovazioni significative, innovazioni incrementali, copie); (b) il pay-back segua regole meno discrezionali e distorsive di quelle proposte in Finanziaria; (c) maggior rilievo sia dato alla costruzione della cornice regolatoria (lato offerta e domanda) [...]

I farmaci “C” tra regolazione e mercato

dai risultati del "Bersani-1" un invito a completare l'apertura al mercato superando improprie intromissioni regolatorie In Italia il pricing dei farmaci “C” è formalmente libero, ma nel contempo il Legislatore riserva al Ministro della Salute un’ampia facoltà di intervento ove questi ravvisi andamenti non consoni dei prezzi. Una contraddizione che appare ancor più stridente alla luce delle policy guideline suggerite dal G-10 Medicines (in particolare la Recommendation n. 6) e condivise sia dalla Commissione che dal Consiglio dell’Unione Europea, [...]

Autore |2020-01-15T21:08:32+00:0025 Settembre 2007|Categorie: Editoriale, Farmaceutica|

Uno scontrino “intelligente” a supporto della regolazione della filiera del farmaco

dall'informazione più consapevolezza nel consumo e più efficienza nella produzione e nella distribuzione Di riforma della distribuzione al dettaglio si discute ormai da tempo e in numerosi lavori se ne è sottolineata l’importanza per portare a compimento un rinnovamento complessivo della filiera del farmaco. Si condividono appieno le posizioni dell’Antitrust italiano e della Commissione Europea, dalla liberalizzazione dell’apertura delle farmacie, alla separazione tra diritto di proprietà (sinora solo di farmacisti abilitati) e diritto di esercizio (giustamente solo di farmacisti [...]

Autore |2020-01-15T21:08:41+00:0005 Settembre 2007|Categorie: Editoriale, Farmaceutica|

01-2007 – La distribuzione al dettaglio dei farmaci – tra regolazione efficiente e mercato

L’assetto normativo-regolatorio della distribuzione al dettaglio può incidere, oltre che sul livello di interazione concorrenziale tra le farmacie, anche sulle dinamiche competitive della produzione e sugli incentivi all’innovazione, modificando il livello dei prezzi al consumo attraverso sia i margini di ricavo delle stesse farmacie sia i prezzi ex-factory dei prodotti canalizzati al consumo (rimborsati e non rimborsati). È questa la ragione di fondo per cui con sempre maggior attenzione sono considerate ipotesi di riforma della distribuzione al dettaglio, e le [...]

Prezzi di riferimento diversi tra Regioni

un commento al comunicato AIFA n. 50 del 2007 L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente messo in luce, in un comunicato del 9 Febbraio scorso [1], come la diversa applicazione del reference pricing che le Regioni hanno progettato o stanno progettando, rischi di compromettere l’uniformità dei prezzi rimborsabili sul territorio. La normativa corrente Il prezzo di riferimento è un meccanismo di regolamentazione che consiste nella determinazione di un prezzo massimo di rimborso dei farmaci a carico del SSN, per [...]

Autore |2020-01-15T21:09:57+00:0002 Marzo 2007|Categorie: Editoriale, Farmaceutica|

A piccoli passi verso la rimozione dei vincoli sulle farmacie

due aspetti importanti della Segnalazione AS301 dell'AGCM L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato torna a occuparsi di distribuzione dei farmaci, con una Segnalazione (la AS301 del 1° Febbraio 2007, in allegato) in cui si invitano i Legislatori regionali (cui spetta la competenza sulla materia) a rimuovere i vincoli su giorni/orari di apertura delle farmacie; in particolare: - l’orario massimo di apertura nel giorno e nella settimana; -  il numero minimo di giorni di chiusura per ferie annuali; -  l’obbligo di [...]

Autore |2020-01-15T21:10:06+00:0006 Febbraio 2007|Categorie: Editoriale, Farmaceutica|
Torna in cima