Guido

Circa Guido Borà

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Guido Borà ha creato 135 post nel blog.

Le Idee – 6 agosto 2020

A distanza di una settimana dalla pubblicazione del Rapporto sull'uso di farmaci durante il lockdown, l'AIFA ha rilasciato il XX Rapporto annuale sull'uso dei farmaci in Italia. Nel Rapporto si offre il quadro generale e per Regioni/PA nel 2019 sulla spesa farmaceutica pubblica e privata, sul consumo e la spesa di farmaci per classe terapeutica e per classi di età, sulla dinamica della spesa convenzionata e di quella per acquisti diretti. Da quest'anno è riportato per la prima volta [...]

Le Idee – 30 luglio 2020

La più efficace strategia di contrasto al Coronavirus, in mancanza di una terapia, fino a questo momento è stata il lockdown. Nelle grandi città i decisori politici hanno imposto misure uniformi indipendentemente dalla densità spaziale delle attività economiche che invece non è uniforme sul territorio. Secondo un paper di Pablo Fajgelbaum, Amit Khandelwal, Wookun Kim, Cristiano Mantovani ed Edouard Schaal pubblicato sul NBER e commentato su VoxEU, il ricorso a lockdown spaziali ottimali riduce le perdite di reddito a [...]

Le Idee – 23 luglio 2020

Nel Consiglio di Europa straordinario del 17-21 luglio 2020 è stato raggiunto l'accordo sul budget 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti per favorire il recupero dalla crisi indotta dal Covid-19. Si tratta di un accordo importante che impegna risorse per complessivi 1,824.3 miliardi di euro ripartiti tra i 1,074.3 miliardi del Multiannual financial framework (MFF) e i 750 miliardi del Next Generation EU (NGEU). Il programma NGEU prevede 360 miliardi di prestiti e 390 miliardi di sussidi e sarà [...]

Le Idee – 16 luglio 2020

Pubblicato su Proceedings of the national academy of sciences (PNAS) uno studio sugli effetti del lockdown sulla mobilità in Italia di Giovanni Bonaccorsi, Francesco Pierri, Matteo Cinelli, Andrea Flori, Alessandro Galeazzi Francesco Porcelli, Ana Lucia Schmidt, Carlo Michele Valensise, Antonio Scala, Walter Quattrociocchi e Fabio Pammolli. Le misure hanno ridotto in media del 70% gli spostamenti individuali con marcate differenze territoriali, con alcuni paradossi. Ad esempio, in alcune delle Regioni più colpite quali Lombardia e Veneto la diminuzione della [...]

Le Idee – 9 luglio 2020

Il Rapporto annuale dell'ISTAT 2020 fa il punto sul primo semestre dell'anno in corso caratterizzato dalle difficoltà dovute alla crisi sanitaria. Il quadro macroeconomico è incerto, il commercio internazionale è in ritirata, soffrono la produzione e l'occupazione, i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private sono in forte contrazione mentre i conti pubblici sono sotto pressione. La crisi sanitaria è stata un duro banco di prova soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale reduce da 10 anni di politiche [...]

Le idee – 2 luglio 2020

Il settore farmaceutico in Italia è strutturalmente solido: è quanto emerge da un Occasional paper della Banca d'Italia pubblicato alla fine di giugno. Dal 2010 al 2018, le esportazioni, a prezzi correnti, sono aumentate del 133%, una percentuale di molto superiore se confrontata con altri Paesi dell'eurozona. Nello stesso periodo l'incremento è stato del 65% in Germania, 33% in Spagna e 23% in Francia. Nel 2019 si è avuto un aumento del 26% del valore delle vendite estere rispetto [...]

Le idee – 25 giugno 2020

Il Fondo Monetario Internazionale, nell’aggiornamento di giugno, ha rivisto in modo rilevante le previsioni macroeconomiche di aprile 2020. Il PIL per il 2020 a livello globale subirà una frenata stimata in -4.9%. Al ribasso di 1.9 punti percentuali rispetto all'ultima previsione. Sulle stime pesa un impatto nel primo semestre della crisi sanitaria maggiore di quello previsto e la lentezza della ripresa nel secondo semestre che è stimata in modo più graduale di quanto anticipato. Nel 2021 le previsioni di [...]

Le idee – 18 giugno 2020

L'INAIL ha pubblicato il quarto rapporto sulle infezioni denunciate all'Ente con dati aggiornati al 31 maggio 2020. I casi denunciati sono 47,022 il 20.2% dei casi totali (232,997) di cui 208 deceduto lo 0.62% del totale (33,415). L'81.6% dei casi e il 39.3% dei decessi riguardano il settore della sanità e dell'assistenza sociale (amministratori regionali, provinciali e comunali inclusi). Il 55.8% dei casi e il 58.7% dei decessi si sono verificati nel Nord-Ovest. Il virus nel 71.7% dei casi [...]

Le idee – 11 giugno 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni sull'andamento dell'economia italiana per il biennio 2020-2021. Le prospettive risentono dell'elevato clima di incertezza per i mesi a venire. Con le misure di contrasto al coronavirus sono venute meno alcune regolarità e ciclicità del sistema economico che consentivano di elaborare scenari più affidabili. Nell'ipotesi di un rallentamento dell'economia nel secondo trimestre maggiore di quella del primo e di una ripresa nel secondo semestre, nel 2020 il PIL diminuisce dell'8.3% mentre le Unità di lavoro [...]

Le idee – 4 giugno 2020

L'AIFA, ad aprile, ha pubblicato il primo rilascio dei dati della spesa farmaceutica 2019. La spesa convenzionata sul Fondo sanitario nazionale (FSN) si è attestata al 7.16% rispettando il tetto fissato in 7.96% mentre la spesa per acquisti diretti sul FSN è stata di 9.23% incluso il limite del gas medicinali dello 0.2%, e ha sforato il tetto fissato in 6.89%. Federfarma fa il punto sulla spesa nelle farmacie che è in calo dello 0.2% rispetto al 2018. L'ISTAT [...]

Torna in cima