Guido

Circa Guido Borà

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Guido Borà ha creato 135 post nel blog.

Le Idee – 1° aprile 2021

Le famiglie e le aziende sono giunte alla vigilia della crisi sanitaria con un elevato indice di leva finanziaria (debiti su PIL). Questo contesto è stato favorito dalle misure monetarie accomodanti introdotte per contrastare gli effetti della grande crisi finanziaria del 2008. I provvedimenti per fronteggiare la nuova crisi da Coronavirus hanno ulteriormente innalzato al leva anche del settore non finanziario. Nella prima release del Global Financial Stability Report, l'IMF al capitolo 2°avverte sui potenziali squilibri macro-finanziari di una [...]

Le Idee – 25 marzo 2021

Il Consiglio dei ministri il 19 marzo scorso ha approvato il decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021 il cosiddetto decreto sostegni. Si tratta di un pacchetto di 32 miliardi di euro con misure, in buona parte, a fondo perduto destinate al sostegno delle imprese e degli operatori del terzo settore, al lavoro e al contrasto della povertà, alla salute e alla sanità, per la flessione del gettito nelle Pubbliche amministrazioni e per specifici interventi quali sostegno alla didattica [...]

Le Idee – 18 marzo 2021

I sostenitori della valutazione delle politiche pubbliche attraverso dati e misurazioni sono spesso visti come studiosi relegati in un mondo sperduto e autoreferenziale fatto di numeri e modelli astrusi incomprensibili ai più. Il volume della Fondazione CERM Evidence-based Policy! edito da il Mulino, dimostra, al contrario, quanto stringente sia la necessità di misurare gli interventi pubblici allo scopo di verificarne l'efficacia, porre dei correttivi dove necessario e per ampliare le conoscenze sulla relazione tra obiettivi perseguiti e politiche attuate. [...]

Le Idee – 11 marzo 2021

Due milioni di famiglie e più di cinque milioni di individui in povertà assoluta nel 2020. L'Istat ha pubblicato le stime preliminari della povertà assoluta e dei consumi per l'anno 2020. Le famiglie in povertà assoluta sono il 7,7% in aumento di 1,3 punti percentuali (p.p.) rispetto al 2019, quando si era verificata una flessione rispetto all'anno precedente di 0,4 p.p. Gli individui in povertà assoluta sono il 9,4% della popolazione in aumento di 1,7 p.p. rispetto al 2019. [...]

Autore |2021-03-11T17:42:51+00:0011 Marzo 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 4 marzo 2021

La pandemia ha evidenziato quanto la salute sia una precondizione fondamentale per il buon funzionamento della società e dell'economia. Nell'Unione europea sistemi sanitari nazionali e di assistenza a lungo termine (LTC) sono stati messi a dura prova non solo dalla pandemia ma anche, nel passato, dal progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo un documento tecnico della Commissione europea, a causa dei cambiamenti demografici, vi sarà un incremento del fabbisogno di personale specializzato quantificabile in 11 milioni di unità. (Leggi) Migliora [...]

Le Idee – 25 febbraio 2021

Durante la pandemia i governi locali hanno dovuto affrontare sfide difficili. È quanto emerge dall'indagine CoR-OECD su 300 Regioni e Comuni nell'Unione Europea. Le principali criticità segnalate sono la mancanza di coordinamento con altri livelli di governo, la scarsità di risorse finanziarie a livello locale, la carenza di mezzi e di attrezzature tecniche. Solo il 50% degli intervistati ritiene efficace il coordinamento con gli altri livelli di governo mentre l'85% vede un forte peggioramento della propria situazione finanziaria. (Leggi) [...]

Le Idee – 18 febbraio 2021

La riforma Fornero varata nel 2012 ha innalzato l'età pensionabile determinando il prolungamento della vita lavorativa. Uno studio della Banca d'Italia ha analizzato l'impatto della riforma sul mercato del lavoro osservando le modifiche delle decisioni lavorative degli individui di tutte le classi di età e dei rispettivi partner. A fronte di un incremento dell'offerta di lavoro delle donne nella fascia di età 45-59 è corrisposto un aumento della partecipazione al mercato del lavoro posticipando l'età del pensionamento. (Leggi) Il [...]

Le Idee – 11 febbraio 2021

Nelle scorse settimane presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato si sono tenute le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. La riforma dell'IRPEF è necessaria sia per il restringimento nel tempo della base imponibile sia per un sistema di aliquote non ottimali. Si riporta la posizione di alcune delle principali istituzioni: Corte dei Conti, ISTAT, Ufficio parlamentare di bilancio e Banca d'Italia. (Leggi) Nel 2018 [...]

Autore |2021-10-14T16:21:37+00:0011 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , |

Le Idee – 4 febbraio 2021

La pandemia può essere un importante occasione per l'Europa per convertire la propria economia rendendola più "green", digitale e competitiva. Le azioni richieste potranno rafforzare il percorso verso la carbon neutrality del 2050. L'Investment Report 2020/2021 della Banca europea per gli investimenti (BEI) discute degli investimenti necessari per realizzare la trasformazione intelligente e verde dell'economia europea con effetti benefici anche sulla competitività. (leggi) Il PIL nel IV trimestre 2020 è in flessione del 2,0% a livello congiunturale, -6.6% tendenziale. [...]

Autore |2021-02-04T17:55:17+00:0004 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 28 gennaio 2021

Dopo l'approvazione dei vaccini lo scenario macroeconomico globale è lievemente migliorato sebbene nuove incertezze provengano dalle varianti del virus e dalle ultime ondate. Il Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook di gennaio prevede il PIL globale crescere del 5,5% nel 2021 e del 4,2% nel 2022. Grazie agli sviluppi sul fronte vaccini il dato del 2021 è stato rivisto al rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto alla precedente edizione. Male l'Italia le cui previsioni di crescita per il [...]

Torna in cima