Guido

Home/Guido Borà

Circa Guido Borà

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Guido Borà ha creato 135 post nel blog.

Le idee – 17 ottobre 2019

Settimana incentrata sul Nobel per la scienza economica assegnato a un terzetto di studiosi di eccezione che si occupano di povertà usando metodi sperimentali innovativi per la disciplina. Il dibattito sul gap delle entrate tributarie e contributive, problema mai risolto nel nostro Paese, è stato di recente rinfocolato dalle stime sulle coperture della Nadef 2019 per il 2020 derivanti dalla lotta all’evasione, contabilizzate più realisticamente nel recente Documento programmatico di bilancio 2020 (DBP). L’ultimo rapporto ISTAT sull'economia non osservata [...]

Autore |2021-10-14T16:24:56+00:0017 Ottobre 2019|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , |

Le idee – 11 ottobre 2019

La ripresa degli investimenti è cruciale per una crescita sostenuta di lungo periodo, ne è convinto il Centro studi della Confindustria che però ripropone le stesse misure adottate da governi precedenti. Dai dati dell'Istat emerge che gli investimenti pubblici sono al palo, mentre il settore privato continua ad investire, sebbene nel 2018 il tasso di crescita sia diminuito rispetto al 2016 e al 2017. La popolazione che invecchia pone nuove sfide sui fronti della politica monetaria e quella fiscale. [...]

Autore |2020-01-11T21:02:26+00:0010 Ottobre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 4 ottobre 2019

L'Istat presenta un rapporto sullo stato di salute nelle Regioni italiane per un arco di tempo molto lungo, dal 2005 al 2015. Lo stato di salute è quasi dovunque migliorato sebbene permangono alcune criticità, legate principalmente alla poca prevenzione e a stili di vita non corretti. Il lavoro può essere utilizzato anche come valutazione a posteriori degli effetti della normativa sui piani di rientro sulla salute di cittadini. Il consiglio dei ministri ha approvato la NADEF 2019. Nonostante la [...]

Autore |2020-01-11T21:02:43+00:0003 Ottobre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 26 settembre 2019

Nell'ambito di una revisione programmata delle serie storiche del PIL, l'Istat ha rivisto al ribasso la stima della crescita del 2018 con un lieve peggioramento di 0.1 punti percentuali dell'indebitamento netto. Negli ultimi tre mesi il Ministero della salute ha colmato numerose lacune sulle pubblicazioni statistiche del SSN con il rilascio di 4 pubblicazioni, fondamentali per avere un quadro più aggiornato del comparto in lento e costante cambiamento. È possibile fare riferimento a un indice dei prezzi internazionali per [...]

Autore |2020-01-11T21:02:58+00:0026 Settembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 19 settembre 2019

Nella settimana in corso sono stati pubblicati alcuni rapporti di finanza pubblica sul monitoraggio delle varie componenti della spesa sanitaria. Il Rapporto periodico dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) conferma le difficoltà nel contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera, nonostante i provvedimenti legislativi succedutisi nel tempo. Un rapporto della Ragioneria generale dello stato (RGS) presenta un Sistema sanitario nazionale complessivamente sostenibile, malgrado le eterogeneità regionali. Da un confronto con gli altri paesi dell'Unione europea, sempre a cura della RGS, pensioni e [...]

Autore |2020-01-11T21:03:14+00:0019 Settembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 12 settembre 2019

La sostenibilità nel lungo periodo dei sistemi di welfare, dovrebbe caratterizzare l'agenda dei Paesi industrializzati. Studi recenti avvertono che l'invecchiamento della popolazione e l'innovazione tecnologica mettono pressione sui sistemi pensionistici e sanitari. Un recente rapporto della Ragioneria Generale dello Stato (RGS), stima che la spesa pensionistica in Italia aumenterà a causa delle nuove disposizioni in materia contenute nella legge di bilancio 2019. Una pubblicazione dell'OCSE stima che l'innovazione tecnologica, incrementa significativamente la spesa sanitaria. In presenza di una crescita [...]

Autore |2020-01-11T21:00:54+00:0012 Settembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 5 settembre 2019

L'ISTAT prevede che la crescita del PIL reale in Italia per il 2019 sia ferma e questo non potrà che avere importanti rilessi nei saldi di finanza pubblica. La ripresa degli investimenti fissi +1.9%, in termini congiunturali, non è stata sufficiente a far ripartire la crescita. Quali sono le determinati della bassa crescita italiana degli ultimi 25 anni? Un paper LSE ipotizza che questo sia il risultato delle riforme istituzionali degli anni '90 che hanno creato un sistema economico [...]

Autore |2020-01-11T21:00:40+00:0005 Settembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 29 agosto 2019

L'invecchiamento della popolazione è un megatrend che gli economisti studiano quasi esclusivamente in relazione alla sostenibilità dei sistemi di welfare. Un recente paper OECD analizza l'impatto dell'invecchiamento sulla produttività del lavoro che ha effetti rilevanti sui livelli della ricchezza pro-capite. La qualità delle cure può aiutare i pazienti a perdere minore reddito: è quanto dimostra un recente lavoro del Fondo Monetario Internazionale su dati della forza lavoro danese. Il prezzo dei farmaci è in diminuzione in tutto il mondo, [...]

Autore |2020-01-11T21:00:23+00:0029 Agosto 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 7 agosto 2019

Per i macroeconomisti è un periodo difficile, da un lato la crisi del 2008 ha colto di sorpresa anche essi dall'altro appaiono distanti dai bisogni della popolazione. Un brillante pamphlet, edito dal Mulino, difende la professione e la "stringente" validità delle teorie macroeconomiche. Lo SVIMEZ ritrae un Sud sempre più lontano dal resto dell'Italia ma soprattutto dall'Europa. Il contesto è caratterizzato da minore spesa pubblica ma soprattutto da investimenti in settori poco produttivi. Un recente paper indaga sulle profonde [...]

Autore |2020-01-11T21:00:05+00:0007 Agosto 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 1 agosto 2019

Mentre in Italia il dato del secondo semestre descrive un Paese in stagnazione, il dato del PIL negli USA registra una crescita annualizzata rispetto al trimestre precedente del 2.1% (approssimativamente +0.5% rispetto a trimestre precedente) sebbene in diminuzione dal +3.1% del primo trimestre. Nell'area euro la crescita complessiva è stata dello 0.2% in rallentamento di 0.2 p.p. rispetto al primo trimestre. Il Francia 0.2% contro lo 0.3% del primo trimestre. In Spagna dello 0.5% contro lo 0.7% del primo [...]

Autore |2020-01-11T20:59:46+00:0002 Agosto 2019|Categorie: Le Idee|
Torna in cima