Guido

Circa Guido Borà

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Guido Borà ha creato 135 post nel blog.

Le idee – 9 gennaio 2020

La problematica relazione tra livello di debito pubblico e rischio di crisi fiscale, è scandagliata da un recente paper del Fondo Monetario Internazionale. Con alti livelli di debito, i Paesi emergenti e quelli a basso reddito hanno una maggiore probabilità di incorrere in crisi fiscali rispetto a quelli delle economie avanzate, questi ultimi vulnerabili anche quando i tassi d’interesse sono bassi. Nel mercato farmaceutico, gli accordi di entrata gestita tra le autorità e le industrie farmaceutiche rivestono un ruolo [...]

Autore |2020-01-11T21:03:41+00:0009 Gennaio 2020|Categorie: Le Idee|

Le idee – 19 dicembre 2019

Il nuovo sistema di finanziamento per le Regioni a statuto ordinario dei Livelli essenziali delle prestazioni, previsto inizialmente per il 2013, è stato più volte rinviato, attualmente al 2020. Il terzo rapporto sulla finanza territoriale a cura dei Centri Studi regionali di Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana e del Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno fa il punto alla vigilia dell’attuazione del federalismo fiscale. Il dibattito sul contenimento della spesa farmaceutica pubblica in occasione dell’iter della legge di [...]

Autore |2020-01-11T20:56:27+00:0020 Dicembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 12 dicembre 2019

Fattori principalmente strutturali sono all’origine della frenata degli investimenti nel lungo periodo in Europa e nel Mondo. Quali sono le indicazioni di policy per una ripresa degli investimenti orientati soprattutto ai versanti tecnologico e “green”. Secondo il Rapporto CREA Sanità la spesa sanitaria è sottodimensionata rispetto a quella dei Paesi occidentali e si avvicina invece ai livelli dell’Europa orientale. Quali sono i settori della salute trainanti per l’economia italiana. La spesa farmaceutica convenzionata a luglio 2019 è in calo [...]

Autore |2020-01-11T20:56:50+00:0012 Dicembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 5 dicembre 2019

Le previsioni dell'ISTAT per l'economia italiana nel biennio 2019-2020 confermano il rischio di un rallentamento legato sia alle incertezze dello scenario internazionale (Brexit, guerre commerciali), sia a peculiarità interne dove pesa sostanzialmente la bassa crescita della produttività degli ultimi venti anni. L'annuale rapporto OASI di CERGAS Unibocconi sottolinea quanto sia necessario ridefinire le priorità e la mission del Sistema Sanitario Nazionale in un comparto, come quello della salute, sempre più ampio e diversificato. In questo contesto il SSN non [...]

Autore |2020-01-11T20:57:10+00:0005 Dicembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 28 novembre 2019

La natalità nel nostro Paese è in diminuzione da anni, in gioco vi sono cause sia strutturali, legate sia agli andamenti demografici degli ultimi 40 anni, sia associabili alla bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro. La necessità del riordino della materia delle spese fiscali si scontra con le difficoltà di una loro razionalizzazione. Il ruolo disincentivante della politica. In alcuni Paesi EU 28 il peso della protezione sociale sul PIL è in diminuzione. Il quadro, piuttosto variegato, [...]

Autore |2020-01-11T20:57:50+00:0028 Novembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 21 novembre 2019

La Commissione europea ha appena pubblicato le proprie osservazioni sui documenti programmatici di bilancio dei Paesi dell'Unione. Per l'Italia, dove è in carica un governo più allineato alle previsioni macroeconomiche internazionali rispetto a quello precedente, si esprimono preoccupazioni sulla ripresa della crescita e sull'efficacia di alcune misure contenute nella manovra. I farmaci orfani sono un segmento importante della spesa farmaceutica. A fronte della spesa sanitaria pro-capite destinata ai malati rari, che si attesta in media a 4500 euro (come [...]

Autore |2020-01-11T20:58:15+00:0021 Novembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 15 novembre 2019

Il rapporto annuale della Banca d'Italia sulle economie regionali evidenzia come a 10 anni dalla crisi finanziaria, il PIL del Mezzogiorno è ancora dieci punti percentuali inferiore a quello del 2007, mentre nel Centro Nord è di 3 punti percentuali inferiore. Il ruolo dei Fondi europei nella riduzione del gap con il resto del Paese. Il recente rapporto dell'OCSE sullo stato di salute della popolazione dei Paesi OCSE mette a confronto diversi indicatori per valutare lo stato di salute [...]

Autore |2020-01-11T20:58:31+00:0014 Novembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 7 novembre 2019

L'ultimo rapporto SVIMEZ evidenzia i ritardi accumulati dalle Regioni meridionali anche rispetto ai Paesi dell'est e al resto dell'Europa. Il rapporto rappresenta una società in grande difficoltà, con bassi tassi di occupazione giovanile e femminile; costretta all'emigrazione, nelle fasce più istruite, alla ricerca di lavoro così come alla mobilità forzata per ricevere migliori cure sanitarie. Le risposta a questi e, numerosi altri, ormai "annosi", problemi non è tuttavia quella contenuta nel rapporto, dove viene richiesta una ripresa degli investimenti [...]

Autore |2020-01-11T21:01:28+00:0008 Novembre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 31 ottobre 2019

Diminuzione dell'occupazione ed economia stagnante: è il quadro dei comunicati odierni dell'ISTAT. In Europa la crescita è più sostenuta, sebbene il tasso di crescita diminuisca in modo più marcato rispetto quanto previsto di recente da Commissione europea e IMF. La disoccupazione in Europa 28 cala lievemente al 6.3% dal 6.7% di agosto scorso, anche nell'area euro dove si attesta al 7.5% in diminuzione di 0.5 punti percentuali rispetto ad agosto. La sanità italiana presenta differenziazioni territoriali sia riguardo ai [...]

Autore |2020-01-11T21:01:42+00:0031 Ottobre 2019|Categorie: Le Idee|

Le idee – 24 ottobre 2019

La settimana in corso è incentrata sul dibattito delle misure contenute nella manovra di bilancio. Alla lettera della commissione europea che nutre perplessità sull'andamento divergente del livello del debito pubblico, il governo italiano risponde che nella manovra sarà confermata la traiettoria discendente del debito senza ricorrere a strette pro-cicliche. Le recenti stime annuali dell'Istat e dell'Eurostat confermano, a fronte di un'importante revisione metodologica, un preoccupante incremento del debito pubblico rispetto al PIL, nell'ultimo anno. Il richiamo della commissione è [...]

Autore |2020-01-11T21:01:56+00:0026 Ottobre 2019|Categorie: Le Idee|
Torna in cima