Guido

Home/Guido Borà

Circa Guido Borà

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Guido Borà ha creato 135 post nel blog.

Le Idee – 14 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2022. Nonostante le difficoltà congiunturali dovute al conflitto in Ucraina è stata prevista nel 2022 una manovra espansiva. #2 ISTAT: La forte ripresa del 2022 è stata caratterizzata dal mantenimento della competitività dei settori produttivi rispetto ai principali Paesi competitori dell'Area euro. #3 Banca d'Italia: in un quadro macroeconomico globale in deterioramento viene prevista per l'Italia una frenata del PIL nel 2022 secondo ipotesi formulate su tre [...]

Le Idee – 7 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 UNIL: i comportamenti di acquisto della popolazione più anziana influenzano la trasmissione della politica monetaria e modificano la curva di Phillips. #2 VoxEU: il ricorso a centrali di acquisto ha portato a cospicui risparmi sui prezzi diretti e indiretti per la PA. #3 SUSSIDIARIETÀ: alla Long Term Care (LTC) in Italia sono destinate poche risorse in gran parte concentrate in un unica misura, con importanti effetti distorsivi. #4 ISTAT: nel IV trimestre 2021 sono [...]

Le Idee – 31 marzo 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: grazie alle comunicazioni obbligatorie alla Commissione dei conti economici nazionali armonizzati è possibile confrontare l'andamento delle grandezze di finanza pubblica tra i Paesi UE. #2 Banca d'Italia: il ruolo della riallocazione dell'occupazione tra settori nell'allargamento del divario economico tra il Mezzogiorno e il Centro Nord negli ultimi 20 anni. #3 Dipartimento del Tesoro: una rassegna delle proposte e un'analisi di impatto in seguito al rilancio della Commissione di una consultazione pubblica sulla riforma [...]

Le Idee – 24 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 Eurostat: nell'anno della pandemia la spesa sanitaria pubblica nella UE è aumentata di un punto percentuale raggiungendo l'8,0% del PIL. #2 McKinsey: l'equità nell'accesso alle cure è un tema molto dibattuto nel post pandemia. Un opportunità anche per l'industria farmaceutica e delle scienze della vita. #3 OECD: i venti di guerra possono costare all'economia globale, in pregressa fase di recupero, un punto percentuale di PIL. #4 France Stratégie: come risolvere in modo efficace le [...]

Le Idee – 17 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF:  nuovi dati non convenzionali ad alta frequenza insieme alle tecniche di machine learning e di dynamic factor models i possono rafforzare la robustezza del nowcasting del PIL in Europa #2 ISTAT: minimo storico delle nascita in Italia nel 2021 e  il numero dei decessi si mantiene ancora molto elevato rispetto al 2019. #3 Health Policy: in alcuni Paesi europei l'incremento dei posti letto in terapia intensiva durante la prima ondata della pandemia è [...]

Le Idee – 10 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: per affrontare le fide globali della sostenibilità e dei nuovi bisogni di salute nati dalla pandemia è necessario rendere più efficiente la spesa sanitaria in tutti i Pesi. #2 ISTAT: dalle stime preliminari nel 2021 in Italia la povertà assoluta è stabile rispetto all'anno precedente. Il risultato è dovuto all'incremento dei prezzi. A livello territoriale, vi è stato un miglioramento del Nord e a un peggioramento nel Mezzogiorno. #3 World Bank: la sottostima [...]

Le Idee – 3 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 European Commission: celebrata la XV giornata delle malattie rare. Il contributo fondamentale dell'industria farmaceutica. #2 Aifa: i dati preliminari del 2021 confermano le difficoltà nel contenimento della spesa farmaceutica pubblica per acquisti diretti e gas medicinali. #3 Project Syndicate: la guerra di Putin all'Ucraina è stata improvvisa e rapida ma gli effetti sull'economia globale saranno lenti con conseguenze nel medio/lungo termine soprattutto ai danni della Russia. #4 Bruegel: nonostante la dipendenza dell'Unione europea dal [...]

Le Idee – 24 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: i colli di bottiglia dal lato dell'offerta hanno pesato sul recupero del PIL e della produzione industriale in Europa. #2 Confindustria DM: il mercato dei dispositivi medici in Italia presenta alcune criticità dovute alla composizione della spesa sanitaria pubblica e al commercio con l'estero. #3 Commissione Europea: nell'ottavo rapporto sulle politiche di coesione si evidenzia come dal 2001 nelle Regioni dell'Est europeo vi sia stata convergenza, diversamente da quanto accaduto nelle Regioni del [...]

Le Idee – 17 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 Senato: la concorrenza in Italia procede a passi troppo piccoli con una legge depotenziata da altri provvedimenti. #2 Banca d'Italia: il margine di profitto delle imprese italiane, come misura del potere di mercato, è rimasto stabile negli ultimi 20 anni intorno al 10%. #3 JCMS: la durata, in alcuni casi eccessiva, delle indagini preliminari sugli aiuti di stato non dipende da motivi politici ma dalla complessità del singolo caso. #4 Bruegel: nell'Unione europea vi [...]

Le Idee – 10 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 CEPS: quando la BCE immetterà sul mercato i titoli del debito pubblico, per evitare perturbazioni sulla stabilità finanziaria sarà possibile trasferire parte del debito all'ESM. #2 OHE: in Europa l'elasticità dell'innovazione farmaceutica rispetto alla spesa misurata in termini di nuovi brevetti è di segno positivo ma con sostanziali differenze rispetto agli USA. #3 Banca d'Italia: un nowcasting affidabile può essere ottenuto con un modello basato su variabili del mercato finanziario a cadenza settimanale. #4 [...]

Torna in cima