Il rigore darà la lode all’ateneo – da Il Sole 24 Ore
Più fondi alle università con i conti in ordine e i migliori standard di qualità LEGGI L'ARTICOLO
Più fondi alle università con i conti in ordine e i migliori standard di qualità LEGGI L'ARTICOLO
Da definire i livelli essenziali delle prestazioni commisurati ai vincoli di bilancio LEGGI L'ARTICOLO
La possibilità di accedere in anticipo a un assegno privato potrà facilitare l'uscita dal lavoro del turnover generazionale. Il nodo del ritorno dell'equilibrio dei conti LEGGI L'ARTICOLO
Dopo mesi di record negativi, i dati di oggi, pur non privi di evidenti criticità, permettono una lettura con qualche sfumatura positiva. A Marzo, la caduta del fatturato e degli ordinativi industria rallenta. LEGGI L'ARTICOLO
Stato ed Enti locali LEGGI L'ARTICOLO
Pammolli: Garanzie per la crescita LEGGI L'ARTICOLO
Dopo una escalation al ribasso delle stime, la crescita del 2008 segna un -1% e quella attesa per il 2009 un -2,6%. Solo qualche settimana fa venivano giudicate disfattiste previsioni di una riduzione del Pil attorno al 3%; adesso non vanno trascurate delle considerazioni che potrebbero fare del 2009 un anno ancor più duro di quanto annuncino le fonti ufficiali. LEGGI L'ARTICOLO
Il Governo italiano si è impegnato a rispettare la sentenza della Corte di Giustizia Europea sull’equiparazione uomo-donna dell’età di pensionamento di vecchiaia dei lavoratori pubblici. Che la soluzione sia quella della bozza di intervento circolata il 3 Marzo u.s. oppure altra, a meno di cambiamenti di indirizzo che comunque ci esporrebbero alle sanzioni della messa in mora, il requisito anagrafico sarà equiparato. Dal punto di vista della razionalizzazione del sistema pensionistico e della riforma del welfare, anche se avvenisse [...]
La produttività e la crescita rimangono le grandi assenti dall'economia italiana. Le cause sono molteplici e concorrenti. Pesano i tre fattori che l'OCSE cita esplicitamente nel suo rapporto Going for Growth, pubblicato oggi: a) una competitività industriale ancora troppo dipendente dal costo del lavoro, b) un impianto di contrattazione rimasto a lungo troppo centralizzato e incapace di allineare salari e produttività, c) un cuneo fiscale e contributivo troppo elevato, con una differenza tra costo del lavoro e retribuzione netta [...]
4 mld di Euro nel 2009, 9 nel 2010. Queste le risorse che si possono liberare allineando al resto dell’Europa la durata del periodo di quiescenza. Si tratta di una riforma necessaria, se si vuole finanziare la diversificazione degli istituti del nostro welfare, a cominciare dalle politiche per il lavoro Il “cantiere” delle pensioni è aperto in Italia da oltre quindici anni. Sono stati compiuti dei passi importanti per la razionalizzazione e l’omogeneizzazione delle regole pensionistiche. Tuttavia, il processo [...]