FabioP

Circa Fabio Pammolli

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fabio Pammolli ha creato 193 post nel blog.

03-2011 – Le proiezioni della spesa sanitaria Ssn – SaniMod 2011-2030

Questo lavoro è il primo di una serie che CERM dedica alle proiezioni della spesa sanitaria pubblica a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Partendo dai profili di spesa tariffaria pro-capite per fascia di età delle Regioni benchmark, di fonte Ministero della Salute, si costruiscono i profili di spesa pro-capite calibrati sulla spesa effettivamente transitata sul conto di tesoreria, così come risultante dalla Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese. I profili di spesa, combinati con le proiezioni demografiche e con [...]

Autore |2020-01-21T11:21:39+00:0022 Dicembre 2011|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , , |

02-2011 – Le differenze regionali nella governance della spesa sanitaria Il modello SaniRegio-2011 di CeRM

Nel complesso, emergono quattro considerazioni in chiave di policy, coerenti con il benchmarking tra Regioni sulla base dei profili di spesa pro-capite per fasce di età (l'altro approccio sviluppato da CERM accanto alla modellizzazione econometrica): 1.) I profondi gap di efficienza e di qualità tra Regioni hanno natura strutturale e trovano conferma impiegando metodologie di analisi diverse. Le cinque Regioni più devianti potrebbero liberare risorse per circa 9,4 miliardi/anno, più del 77% delle risorse, oltre 12 miliardi equivalenti a circa [...]

01-2011 – Federalismo e riparto del Fsn-2011: Much Ado About Nothing?

Questo Working Paper risponde a due quesiti: 1) Quale distribuzione di risorse tra Regioni emergerebbe se i 106,4 miliardi di Euro del Fsn-2011 fossero ripartiti in maniera tale da riconoscere, su tutto il territorio nazionale, i medesimi rapporti di fabbisogno pro-capite tra fasce di età che si registrano nelle Regioni benchmark (senza introdurre un esplicito indicatore di deprivazione)?; 2) Quanto differirebbero le proporzioni di riparto così determinate da quelle sulla cui base è stato suddiviso il Fsn-2010? Il Working Paper [...]

Autore |2020-01-21T11:22:22+00:0018 Aprile 2011|Categorie: Finanza pubblica, Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: |

06-2010 – I trend della spesa sanitaria e le ragioni del finanziamento multipillar con componente ad accumulazione reale

Nei prossimi decenni tutti i Paesi ad economia e welfare sviluppati dovranno fronteggiare spese sanitarie fortemente crescenti, con trend potenziali che nel lungo periodo, al 2050-2060, potrebbero raddoppiare o più che raddoppiare l'incidenza della componente pubblica sul Pil. Così emerge dalle più recenti proiezioni Ecofin, Ocse e Fmi. Non si tratta di casi scolastici di proiezione, dal momento che la dinamica storicamente osservata dal Dopoguerra ad oggi ci ha già posto di fronte ad aumenti di questa proporzione e anche [...]

05-2010 – L’integrazione pubblico-privato in sanità e assistenza alla persona

Il Quaderno contiene una dettagliata ricostruzione dell'evoluzione del quadro normativo relativo agli strumenti di copertura della spesa privata per sanità e assistenza alla persona: dall'out-of-pocket, ai fondi sanitari vecchi e nuovi, alle società di mutuo soccorso, alle assicurazioni. Le conclusioni si svolgono attorno a tre questioni su cui si vorrebbe sollecitare il dibattito: (1) L'introduzione di fondi welfare, che perseguono nel contempo finalità previdenziali sia in ambito pensionistico che sanitario; (2) La razionalizzazione della fiscalità agevolata, facendo perno sullo schema [...]

Autore |2020-01-19T17:37:03+00:0007 Dicembre 2010|Categorie: Pensioni, Sanità e Federalismo|Tag: , |
Torna in cima