La riforma dei servizi pubblici locali
note a margine del DdL "Lanzillotta" ìIl Disegno di Legge n. 772 (cosiddetto “Lanzillotta”), in materia di liberalizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica [1], aspira a definire una normativa omogenea, trasversale alle normative settoriali, per l’assegnazione della gestione. L’ultimo tentativo in questa direzione è stato compiuto dall’articolo 14 del Decreto Legge n. 269 del 2003 [2], rispetto al quale il DdL “Lanzillotta” si differenzia per la scelta del principio di base della concorrenza regolata, che viene proposto [...]