admin

Home/admin

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 23 post nel blog.

La fisarmonica parlamentare tra pandemia e PNRR

Webinar Lunedì 2 maggio 2022 Ore 16 – 18.30 Sulla piattaforma ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/85600714911?pwd=QlgxdXBhU0ttREJua09sbWZTLzYxZz09 Per iniziare Fabio Pammolli: il PNRR visto dal CERM Valerio Di Porto: le Assemblee legislative e la sfida del PNRR Relazioni Sandro Palanza: la fisarmonica parlamentare tra pandemia e PNRR Elena Griglio: la fisarmonica parlamentare in prospettiva comparata Giovanni Piccirilli: il PNRR come procedimento euronazionale e la fisarmonica governativa Elena Vivaldi: l’attività conoscitiva, di indirizzo e di controllo del Parlamento in relazione al PNRR Discussant Vincenzo [...]

Autore |2022-04-12T16:37:06+00:0012 Aprile 2022|Categorie: Webinar|

Quali soluzioni per la regolazione farmaceutica?

Evento ONLINE via ZOOM 12 maggio 2021 ore 18:00 - 19:30 Quarto incontro del ciclo di webinar organizzato in collaborazione con Fondazione CERM L'emergenza pandemica ha alimentato un dibattito appassionato sui presupposti e sui processi dell'innovazione in campo farmaceutico. IBL e Fondazione CERM promuovono un ciclo di seminari online di approfondimento su tali temi. Quali soluzioni per la regolazione farmaceutica? Introduce: Fabio Pammolli (Professore ordinario di Economics and Finance al Politecnico di Milano e direttore scientifico della Fondazione CERM) Intervengono: [...]

Autore |2021-07-03T14:49:44+00:0011 Maggio 2021|Categorie: Webinar|

Presentazione del volume “Interno Montecitorio” di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti

Webinar Venerdì 12 marzo 2021 ore 12-13.15  presentazione del volume "Interno Montecitorio" di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti Giappichelli Editore Introduce Fabio Pammolli - presidente CERM Interverranno : Anna Finocchiaro - presidente di "italiadecide" Francesco Posteraro - già vicesegretario della Camera dei Deputati Massimo Morisi - Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi" Giacomo Lasorella - presidente AGCOM Nicola Lupo - CESP Luiss Guido Carli Melina Decaro - CESP Luiss Guido Carli PierFrancesco Lotito - università degli Studi [...]

Autore |2021-07-03T15:02:14+00:0012 Marzo 2021|Categorie: Webinar|

Presentazione del volume “Il caso Bontempelli. Una storia italiana” di Paolo Aquilanti

Una storia italiana - Webinar 5 marzo 2021 ore 12-13.15 Presentazione del volume "Il caso Bontempelli. Una storia italiana" di Paolo Aquilanti - Sellerio editore 2020 Lo scrittore Massimo Bontempelli, eletto senatore nel 1948, cessò dalla carica a seguito della votazione del Senato nel 1950, perché curatore, nel 1935, di un’antologia scolastica giudicata «di propaganda fascista». Su questa vicenda si snoda la narrazione di Paolo Aquilanti, tra memoria civile e vicenda umana. Programma Fabio Pammolli, presidente della Fondazione CERM, Saluto Valerio [...]

Autore |2021-07-03T15:02:53+00:0005 Marzo 2021|Categorie: Webinar|

L’altra epidemia micidiale è quella dei commi. Il record con l’ultimo decreto : quota 1049

Una massa di articoli e di allegati, migliaia di pagine che difficilmente qualcuno sarà riuscito a leggere raccapezzandosi. Un articolo di Valerio Di Porto da “Il dubbio” – 4 giugno 2020

Autore |2020-06-30T13:52:50+00:0004 Giugno 2020|Categorie: Editoriale, Il Dubbio|

Il pasticcio DPCM, solo il buonsenso ci salverà con una valutazione “prudente e equilibrata”

Attività ludica o sportiva sono spesso la stessa cosa ma vengono distinte irrazionalmente e le famose FAQ proprio non aiutano. Un articolo di Valerio Di Porto da “Il dubbio” – 7 maggio 2020

Autore |2020-06-30T13:49:30+00:0007 Maggio 2020|Categorie: Editoriale, Il Dubbio|

Perché l’Irpef è una tassa iniqua (consigli per la riforma fiscale)

Un articolo di Mauro Marè e Nicola Rossi - Corriere della Sera Economia - 7 febbraio 2020 Un dibattito che dura da 40 anni Si torna a parlare con forza della necessità di una riforma dell’Irpef, come, del resto, è avvenuto periodicamente negli ultimi 40 anni. Le ragioni sono fondate e sono molte ma è opportuno rendersi conto che la riforma dovrebbe essere generale e complessiva ed investire l’intero sistema fiscale e non solo l’Irpef. Ma procediamo con ordine. [...]

Autore |2020-06-30T13:56:20+00:0007 Febbraio 2020|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale|

N. 06-2014 – Structure and Evolution of the Bio-Pharmaceutical Patent Network

Recent work in the study of multiple networks has provided new insights into the dynamics of competition between complex systems [1] and the importance of individual nodes [2,3] in each sub-network. To study the importance of a National Innovation System in the global economy, we represent the global patent citation network as a multiplexed network of individual national economies, and model the technological spillovers due to innovation originating in a specific national economy as a random walk between patent [...]

Autore |2020-01-21T12:13:15+00:0023 Maggio 2014|Categorie: Farmaceutica, Working Papers, Working Papers SWITCH|Tag: |

N. 05-2014 – The role of the pharmaceutical industry in the global input-output system

We refer to input-output analysis to investigate the global trade system and to assess the impact of the pharmaceutical industry on the world economy. Our central findings can be summarized as follows: Overall, the global input-output system has become more integrated over time; The pharmaceutical industry has become more globalized over time; The impact of the pharmaceutical industry, measured by the Leontief multipliers, is persistently high and stable in EU15, whereas it has been slightly decreasing in the US; China [...]

Autore |2020-01-21T16:47:26+00:0023 Maggio 2014|Categorie: Farmaceutica, Working Papers, Working Papers SWITCH|Tag: , |

N. 04-2014 – Mobility of Inventors in the Bio-pharmaceutical Industry

Network science provides a variety of methods to better understand the complex growth trends underlying the development of the European Research Area (ERA), the EU vision to develop a homogenized innovation system that is more efficient and competitive than a collection of national innovation systems. As a collection of member states, with a rich political history, it goes without saying that the history of the EU is inextricably embedded in cultural, language, and political borders, which in some cases are [...]

Autore |2020-01-21T16:47:34+00:0023 Maggio 2014|Categorie: Farmaceutica, Working Papers, Working Papers SWITCH|Tag: , , |
Torna in cima