Iniziative a sostegno delle libere professioni e delle imprese
Il 21 ottobre l’Assemblea ha svolto la discussione generale della mozione Meloni ed altri n. 1-00266 concernente iniziative a sostegno delle libere professioni e delle imprese.
La discussione proseguirà il prossimo 29 ottobre con le abbinate Molinari ed altri n. 1-00268, Mandelli ed altri n. 1-00269, Gagliardi ed altri n. 1-00271 e Gribaudo, Dori, Fregolent, Pastorino ed altri n. 1-00273.
Decreto-legge n. 101/2019 – tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali
Il 24 ottobre la XI Commissione Lavoro ha iniziato l’esame del D.L. n. 101/2019, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, già approvato dal Senato.
L’esame proseguirà il 28 ottobre. Il provvedimento è calendarizzato in Assemblea a partire dal 29 ottobre.
Audizione sulle linee programmatiche del Ministero della salute
Il 24 ottobre le Commissioni riunite XII Affari sociali della Camera dei deputati e 12a Igiene e sanità del Senato hanno svolto la prima parte dell’audizione del Ministro della salute, Roberto Speranza, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare
Il 22 ottobre la XII Commissione Affari sociali ha svolto, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, le audizioni informali di rappresentanti del Gruppo di lavoro sui farmaci orfani, della Consulta nazionale delle malattie rare, di Assobiotec-Federchimica e dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
Il 30 ottobre la Commissione svolgerà, nello stesso ambito, le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione volontari italiani del sangue (AVIS), della Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e del Ceinge – Biotecnologie avanzate.
Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C
Il 22 ottobre la XII Commissione Affari sociali ha svolto l’audizione di rappresentanti della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), della Società italiana di malattie infettive e tropicali (SIMIT) e dell’Associazione italiana per lo studio del fegato (AISF) nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C.
Il 30 ottobre la Commissione procederà, sempre nell’ambito dell’indagine conoscitiva, alle audizioni di rappresentanti dell’Associazione EpaC Onlus, della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (FEDERSERD), della Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (SIGE), della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria (SIMSPe Onlus), della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (SIMG) e della Società italiana di medicina interna (SIMI).
Tutela della salute mentale: discussione di risoluzioni
Il 23 ottobre presso la XII Commissione Affari sociali ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano in materia di iniziative volte a garantire l’effettiva tutela della salute mentale.
La discussione delle risoluzioni proseguirà il 29 ottobre prossimo.
Sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni
Il 31 ottobre le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali proseguiranno l’esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge C. 1067 Piastra, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvata dal Senato, recanti Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Riordino e potenziamento delle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi
Il 29 ottobre la XII Commissione Affari sociali proseguirà l’esame in sede referente delle proposte di legge C. 687 Delrio e C. 2155 Gelmini, recanti delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi.
Semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale: indagine conoscitiva
Il 23 ottobre la Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione del dottor Francesco Gabbrielli, direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il 30 ottobre procederà, sempre nell’ambito dell’indagine conoscitiva, all’audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome.