Nella settimana dal 14 al 18 ottobre l’Assemblea non ha all’ordine del giorno provvedimenti riguardanti welfare, sanità, federalismo e autonomia differenziata.
Vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro: audizioni informali
Il 9 ottobre la XI Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione italiana delle agenzie per il lavoro (Assosomm) e di Confprofessioni.
Regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working): audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni
L’8 ottobre, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working), la XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Deliverance Milano, Riders Union Bologna e Firenze Riders.
Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e rappresentatività delle organizzazioni sindacali: audizioni informali
L’8 ottobre la XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confindustria e di R.E TE. Imprese Italia, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge A.C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e dell’A.C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
Il 9 ottobre la Commissione ha proceduto all’audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria.
Il 15 ottobre la Commissione svolgerà, nello stesso ambito, le audizioni informali di rappresentanti di Confapi, di Confservizi, di Confprofessioni e di Assolavoro.
Il 16 ottobre procederà all’audizione informale del prof. Giuseppe Della Rocca in qualità di esperto.
Riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria: indagine conoscitiva
Il 15 ottobre la XI Commissione Lavoro svolgerà l’audizione di Emanuele Massagli, presidente dell’Associazione per gli studi internazionali e comparativi in materia di lavoro e relazioni industriali (ADAPT), nell’ambito di un’indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all’evasione contributiva.
Riordino e potenziamento delle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi
L’8 ottobre la XI Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi, le audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), del Forum nazionale delle associazioni familiari, Associazione nazionale famiglie numerose, Movimento italiano genitori (MOIGE), Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale (ANFFAS Onlus), Ai.Bi-Amici dei bambini, di Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di demografia presso il Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova e dell’Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (ASSINDATCOLF).
Il 9 ottobre ha proceduto all’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Nella stessa giornata la Commissione ha proseguito l’esame in sede referente del provvedimento.
Il 16 ottobre, nello stesso ambito, la Commissione svolgerà le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell’Ufficio parlamentare di bilancio e di Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca del Centro nazionale delle ricerche (CNR).
Il 17 ottobre, nello stesso ambito, la Commissione procederà all’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP). Nella stessa giornata proseguirà l’esame in sede referente del provvedimento.
Iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza
Il 16 ottobre la XII Commissione Affari sociali svolgerà, nell’ambito dell’esame delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi e 7-00227 Carnevali, sulle iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza, le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI) e di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria.
Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C
Il 9 ottobre la XII Commissione Affari sociali ha approvato il programma dell’indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C.
Sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni
Il 10 ottobre le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno iniziato l’esame, in sede di referente, delle abbinate proposte di legge C. 1067 Piastra, 1226 Carnevali, 1246 Bellucci, 2004 Paolo Russo e C. 2117, approvata dal Senato, recanti Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare
Il 15 ottobre la XII Commissione Affari sociali svolgerà le audizioni informali di rappresentanti dell’Osservatorio malattie rare (O.MA.R.) e di UNIAMO FIMR Onlus-Federazione italiana malattie rare, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci.
Il 16 ottobre, nello stesso ambito, la Commissione procederà all’audizione informale di Paola Facchin, coordinatrice del Tavolo tecnico interregionale “Malattie rare” presso la commissione salute della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e di Domenica Taruscio, direttore del Centro nazionale malattie rare (CNMR) dell’Istituto superiore di sanità,
Semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale: indagine conoscitiva
Il 9 ottobre la Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione del dottor Giuseppe Viggiano, direttore generale Digitalizzazione, sistema informativo sanitario e statistica del Ministero della salute, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il prossimo 16 ottobre, nello stesso ambito, la Commissione procederà all’audizione della dottoressa Luciana Patrizi, Capo Ispettorato generale per la spesa sociale del Ministero dell’Economia e delle finanze