Nella settimana dal 7 all’11 ottobre l’Assemblea non ha all’ordine del giorno provvedimenti riguardanti welfare, sanità, federalismo e autonomia differenziata.
Vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro: audizioni informali
Il 1° ottobre la XI Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione italiana di studio delle relazioni industriali (AISRI) e rappresentanti delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI).
Il 9 ottobre la Commissione svolgerà, nello stesso ambito, l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione italiana delle agenzie per il lavoro (Assosomm) e di Confprofessioni.
Regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working): audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni
Il 2 ottobre, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working), la XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’INAIL, dell’ISTAT e dell’INPS.
L’8 ottobre, nello stesso ambito, la Commissione svolgerà l’audizione informale di rappresentanti dell’INAIL, dell’ISTAT e dell’INPS.
Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e rappresentatività delle organizzazioni sindacali: audizioni informali
Il 1° ottobre la XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane e di UN.I.COOP, dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), di CONFSAL e di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge A.C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e dell’A.C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
L’8 ottobre, sempre nello stesso ambito, la Commissione svolgerà le audizioni informali di rappresentanti di Confindustria e di R.E TE. Imprese Italia.
Il 9 ottobre la Commissione procederà all’audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria.
Iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza
Il 2 ottobre la XII Commissione Affari sociali ha svolto, nell’ambito dell’esame delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi e 7-00227 Carnevali, sulle iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza, le audizioni informali di Guido Castelli Gattinara, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica e di Roberto Lombardi, esperto della materia, Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C
Il 9 ottobre la XII Commissione Affari sociali procederà alla deliberazione di un’indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C.
Sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni
Il 10 ottobre le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali inizieranno l’esame, in sede di referente, delle abbinate proposte di legge C. 1067 Piastra, 1226 Carnevali, 1246 Bellucci, 2004 Paolo Russo e C. 2117, approvata dal Senato, recanti Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Linee programmatiche del Ministero per gli affari regionali e le autonomie
Il 2 ottobre la Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto la prima parte dell’audizione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale: indagine conoscitiva
Il 9 ottobre la Commissione parlamentare per la semplificazione svolgerà l’audizione del dottor Giuseppe Viggiano, direttore generale Digitalizzazione, sistema informativo sanitario e statistica del Ministero della salute, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.