Nella settimana dal 16 al 20 settembre l’Assemblea e le Commissioni permanenti, bicamerali e speciali non hanno all’ordine del giorno provvedimenti riguardanti welfare, sanità, federalismo e autonomia differenziata.

Diamo conto di seguito dello svolgimento dell’attività parlamentare nell’ultima settimana prima della chiusura estiva


Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero

Il 30 luglio l’Assemblea ha approvato il Testo unificato C. 181-1034-1188-1593-1710-1749-1836-1839-A recante disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero. Il provvedimento passa all’esame del Senato.


Vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro: audizioni informali

Il 30 luglio la XI Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, l’audizione informale di rappresentanti di Assindatcolf.


Regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working): audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

Il 30 luglio, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working), la XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione informale di Andrea Goggi, amministratore delegato di Jobby S.r.l.


Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e rappresentatività delle organizzazioni sindacali: audizioni informali

Il 31 luglio la XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana (ABI), rappresentanti dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e rappresentanti dell’Associazione nazionale agenti professionisti di assicurazione (ANAPA), nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge A.C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e dell’A.C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.


Retribuzione minima oraria: discussione di risoluzioni

Il 1° agosto la XI Commissione Lavoro ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani, 7-00216 Segneri e 7-00234 Murelli concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria.


Tutela della salute mentale: audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

Il 30 luglio la XII Commissione Affari sociali ha svolto, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano in materia di iniziative volte a garantire l’effettiva tutela della salute mentale, l’audizione informale del Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, Claudio D’Amario.

Il 1° agosto la Commissione ha proseguito la discussione delle risoluzioni, rinviando il seguito dell’audizione del dott. D’Amario a dopo la pausa estiva.


Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia

Il 31 luglio le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito l’esame in Comitato ristretto delle per l’esame delle proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia.

Nella stessa giornata l’esame delle proposte di legge è proseguito in sede referente.


Iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza

Il 31 luglio la XII Commissione Affari sociali ha svolto, nell’ambito dell’esame delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi e 7-00227 Carnevali, sulle iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza, le audizioni informali dei rappresentanti della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG) e della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO).


Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem

Il 1* agosto la XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame in sedere referente delle proposte di legge (C. 1806), recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica (già approvata dal Senato), e C. 600 Mandelli.