Assistenza del paziente oncologico: mozione

Il 1° luglio l’Assemblea ha discusso le mozioni n. 1-00145 Lazzarini, D’Arrando, Gemmato ed altri, 1-00200 Siani e altri, 1-00201 Pedrazzini e altri e 1-00214 Lorenzin e altri, concernenti iniziative per la cura e l’assistenza del paziente oncologico.

Il 2 luglio ha proseguito la discussione ed approvato le quattro mozioni.

Nella settimana dall’8 al 12 luglio l’Assemblea non ha all’ordine del giorno provvedimenti riguardanti welfare, sanità, federalismo e autonomia differenziata


Retribuzione minima oraria: audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

Il 1* luglio la XI Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani, 7-00216 Segneri e 7-00234 Murelli concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria, le seguenti audizioni informali: rappresentanti dell’INPS, del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, dell’Alleanza delle cooperative italiane, dell’ANCE, di CONFAPI e di Assosomm e Assolavoro

Il prossimo 9 luglio la Commissione svolgerà le audizioni informali dei rappresentanti di Assindatcolf, della CIDA, di Confintesa, di Confservizi, di Confprofessioni.


Regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working): audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

Il 2 luglio, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working), la XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione informale di Giampiero Proia, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università Roma Tre; Roberto Parruccini, avvocato; Giampiero Falasca, avvocato e dei rappresentanti di Assosomm e Assolavoro.

Il prossimo 9 luglio la Commissione svolgerà le audizioni informali dei seguenti soggetti: Marco Lombardo, assessore del Comune di Bologna con delega al lavoro, Claudio di Berardino, assessore della Regione Lazio con delega al lavoro e ai nuovi diritti, Presidente del CNEL


Comunicazioni del Governo in vista del Consiglio dell’Unione europea in materia di occupazione, politica sociale, salute e consumatori

Il 2 luglio presso le Commissioni Riunite XI Lavoro e XIV Politiche dell’Unione europea si sono svolte comunicazioni del Governo in vista del Consiglio dell’Unione europea in materia di occupazione, politica sociale, salute e consumatori, previsto per l’8 luglio 2019 (Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Cominardi)


Vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro: audizioni informali

Il 3 luglio la XI Commissione Lavoro ha svolto, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, le audizioni informali di rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane e di rappresentanti di ASSOIMPRESE.

Il prossimo 10 luglio la Commissione svolgerà le audizioni informali dei rappresentanti dell’ANCE e di Confservizi.


Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e rappresentatività delle organizzazioni sindacali: audizioni informali

Il 2 luglio la XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione informale del professor Giuseppe Santoro-Passarelli, presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge A.C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e dell.A.C. 788 Gribaudo, recante Norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.

Il prossimo 9 luglio la Commissione svolgerà le audizioni informali dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali ANIEF, CGS, Confintesa e FILP.


Proposta di nomina del presidente dell’INAIL

Il 3 luglio la XI Commissione Lavoro ha esaminato la proposta di nomina del signor Franco Bettoni a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

La Commissione ha rinviato l’espressione del parere in attesa di procedere all’audizione del signor Bettoni, che si svolgerà il 10 luglio prossimo, subito prima della prosecuzione dell’esame della proposta di nomina.


Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero: audizioni

Il 2 luglio, presso la XII Commissione Affari sociali, sono iniziati i lavori del Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 181 Gallinella, C. 1034 Minardo, C. 1188 Mulè, C. 1593 Rizzetto, C. 1710 Misiti, C. 1749 Frassinetti, C. 1836 Leda Volpi e C. 1839 Rizzo Nervo, recanti disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero.

I lavori del Comitato ristretto proseguiranno il prossimo 9 luglio, mentre per il 10 luglio è convocata la Commissione in sede referente per l’esame delle medesime proposte di legge.


Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem

Il 3 luglio la XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame in sede referente, delle proposte di legge (C. 1806), recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica (già approvata dal Senato), e C. 600 Mandelli, procedendo all’adozione come testo base della proposta C. 1806.

L’11 luglio la Commissione proseguirà l’esame in sedere referente delle proposte di legge.


Fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale: indagine conoscitiva

Il 10 luglio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale la XII Commissione Affari sociali svolgerà le audizioni di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), dell’Associazione generale cooperative italiane (AGCI), della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA) e di Stefano Ronchi, managing partner di Valore Srl.


Proposta di nomina del presidente dell’Istituto superiore di sanità

Il 2 luglio la XII Commissione Affari sociali ha esaminato la proposta di nomina del professor Silvio Brusaferro a presidente dell’Istituto superiore di sanità (ISS).

Il 3 luglio, dopo avere proceduto all’audizione informale del candidato, la Commissione ha espresso parere favorevole alla nomina.


Iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza

Il 4 luglio la XII Commissione Affari sociali ha svolto audizioni informali nell’ambito dell’esame delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi e 7-00227 Carnevali, sulle iniziative per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Sono stati auditi: Elisabetta Caselli, professore associato presso il Dipartimento di scienze mediche e componente del Consiglio direttivo del Centro ricerche interdipartimentale dell’Università di Ferrara (CIAS), Luca Arnoldo, dirigente medico presso la SOC Accreditamento, gestione del rischio clinico e valutazione delle performance sanitarie dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, e Marianno Franzini, presidente della Società italiana di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT).

L’11 luglio prossimo la Commissione procederà all’audizione informale di rappresentanti di Confindustria-Dispositivi medici, del professor Maurizio Sanguinetti, direttore dell’Istituto di Microbiologia – Università Cattolica del S. Cuore e direttore del Dipartimento di Scienze di Laboratorio ed Infettivologiche – Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, e del professor Francesco Menichetti, docente di Malattie infettive presso l’Università di Pisa,


Regionalismo differenziato: indagine conoscitiva

Il 2 luglio la Commissione parlamentare per le questioni regionali ha deliberato la proroga al 31 luglio 2019 dell’indagine conoscitiva sul processo di attuazione del “regionalismo differenziato” ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e l’integrazione del programma con le audizioni dei Ministri per i beni e le attività culturali, dell’istruzione dell’università e della ricerca, delle infrastrutture e dei trasporti, dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell’economia e delle finanze e della salute.

L’11 luglio si svolgerà l’audizione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa.


Semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale: indagine conoscitiva

Il 3 luglio la Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l’audizione del professor Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione dell’accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale.

Il 10 luglio la Commissione parlamentare per la semplificazione svolgerà l’audizione del Ministro della salute, Giulia Grillo.


Federalismo fiscale, audizioni di esperti di diritto

Il 3 luglio la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione della Prof.ssa Maria Cecilia Guerra, Professoressa di Scienza delle Finanze presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia su attuazione e prospettive del federalismo fiscale e sulle procedure in atto per la definizione delle intese ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

Il 10 luglio la Commissione ascolterà i rappresentanti dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio.