Decreto-legge “Sblocca cantieri”

Il 13 giugno l’Assemblea ha approvato definitivamente, nel testo modificato dal Senato, il disegno di legge di conversione del D.L. n. 32/2019 recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (C. 1898).


Decreto-legge “Crescita economica”

Il 17 giugno le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze concludono l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del D.L. n. 34/2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (C. 1807).

Il provvedimento è all’ordine del giorno dell’Assemblea dal 18 giugno con inizio della discussione generale e votazioni che seguiranno anche nei giorni successivi. (scadenza del D.L.:29 giugno 2019).


Assistenza del paziente oncologico: mozione

Dal 19 giugno l’Assemblea ha all’ordine del giorno la discussione della mozione n. 1-145 concernente Iniziative per la cura e l’assistenza del paziente oncologico.


Retribuzione minima oraria: audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

La XI Commissione Lavoro svolgerà il 17 giugno, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani, 7-00216 Segneri e 7-00234 Murelli concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria, le seguenti audizioni informali: Andrea Garnero, economista presso il dipartimento lavoro e affari sociali dell’OCSE, e Giampiero Proia, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università Roma Tre; rappresentanti dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN); rappresentanti dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL); rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) e di rappresentanti dell’ISTAT.


Regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working): audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

Il 18 giugno, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working), la XI Commissione Lavoro svolgerà le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL e di rappresentanti di CISAL, CONFSAL e USB.


Vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro: audizioni informali

La XI Commissione Lavoro svolgerà inoltre, sempre il 18 giugno, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL e di CISAL, CONFSAL e USB e di Cristina Alessi, docente di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Brescia.


Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e rappresentatività delle organizzazioni sindacali: audizioni informali

Sempre la XI Commissione Lavoro svolgerà infine, ancora il 18 giugno, audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante Norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.

I soggetti auditi sono: Piergiovanni Alleva, già professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università Politecnica delle Marche, Domenico Carrieri, professore ordinario di sociologia economica e del lavoro presso l’Università “Sapienza” di Roma, Sebastiano Bruno Caruso, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Catania, e Marco Lai, responsabile dell’area giuslavoristica del Centro studi nazionale CISL di Firenze.


Riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria: indagine conoscitiva

La XI Commissione Lavoro svolgerà il 19 giugno l’audizione di rappresentanti degli Ispettori del Lavoro Associati (ILA) e dell’Associazione nazionale funzionari ispettivi pubblici (ANIV) nell’ambito di un’indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all’evasione contributiva.


Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia

Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali proseguiranno, in sede referente, l’esame delle proposte di legge abbinate C. 2 d’iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan e C. 1875 Sarli, recanti rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia.


Tutela della salute mentale: audizioni nell’ambito di discussione di risoluzioni

Nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano in materia di iniziative volte a garantire l’effettiva tutela della salute mentale, la XII Commissione Affari sociali ha svolto, l’11 giugno scorso, le audizioni informali di Daniela Bianco, partner di The European House – Ambrosetti e responsabile dell’area Health Care, di Giampiero Di Leo, presidente nazionale Strutture comunitarie per la salute mentale (ANASCOP) e presidente Strutture associate Reverie, della Società europea di psichiatria, della Federazione italiana comunità terapeutiche, del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi e della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza,

 

La prossima settimana la Commissione proseguirà il ciclo di audizioni informali, ascoltando, il 19 giugno: Antonino Minervino, direttore del dipartimento salute mentale ASST di Cremona; Massimo Lanzaro, dirigente medico di psichiatria, Dipartimento di salute mentale della ASL Napoli 2 Nord; Angelo Righetti, medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia; Gianfranco Salierno, responsabile del Centro di salute mentale del Trasimeno, psichiatra psicoterapeuta presso l’Azienda Usl Umbria 1; Claudio Bencivenga, docente di Psicologia dei gruppi e delle famiglie presso l’Università di Parma, fondatore e direttore clinico della comunità terapeutica per adolescenti con disturbi psicopatologici in esordio.


Fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale: indagine conoscitiva

Il 12 giugno, nell’ambito dell’indagine conoscitiva la XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni di Guerino Massimo Oscar Fares, professore di diritto pubblico dell’Università Roma Tre, di Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche itinerari previdenziali, di rappresentanti dell’Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI), del Fondo assistenza sanitaria dirigenti aziende commerciali (FASDAC), del Fondo sanitario lavoratori metalmeccanici (MétaSalute), della Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori degli studi professionali (C.A.DI.PROF. – Confprofessioni) e  dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA).


Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero: audizioni

Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 181 Gallinella e abb., recanti disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero, la XII Commissione Affari sociali svolgerà, il 18 giugno, le seguenti audizioni informali: Federico Semeraro, responsabile del Progetto Pronto blu 118 di Bologna; Vittorio Antonaglia, responsabile della Sala operativa emergenza sanitaria della regione Friuli-Venezia Giulia; Giuseppe Ristagno, professore associato di Anestesia e rianimazione presso il Dipartimento di fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell’Università di Milano; Alessandro Zorzi, ricercatore presso il Dipartimento di scienze cardio-toracico-vascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova; Daniela Aschieri, direttore dell’Unità operativa semplice dipartimentale di cardiologia e riabilitazione presso l’Ospedale Unico della Valtidone (Piacenza); Pietro Sanna, cardiologo presso l’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari; Maria Letizia Stochino, cardiologo interventista ed elettrofisiologo, componente dell’area terapia farmacologica dell’Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione (AIAC) Associazione italiana cuore e rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus; Paolo Sciascia, dirigente dell’Ufficio III della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; Andrea Scapigliati, dirigente dell’Unità operativa di cardioanestesia e terapia intensiva cardiochirurgica del Policlinico Gemelli di Roma.


Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem

Il 20 giugno la XII Commissione Affari sociali inizierà esame in sede referente, inizierà l’esame della proposta di legge recante norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica, già approvata dal Senato (C. 1806).


Regionalismo differenziato: indagine conoscitiva

L’11 giugno la Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto il seguito dell’audizione di rappresentanti della SOSE Spa e del Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul processo di attuazione del “regionalismo differenziato” ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.


Federalismo fiscale, audizioni di esperti di diritto

La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto audizioni su attuazione e prospettive del federalismo fiscale e sulle procedure in atto per la definizione delle intese ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

Il 12 giugno sono stati auditi: Alessandro Petretto, professore emerito di Economia pubblica presso l’Università degli Studi di Firenze, Alberto Lucarelli, professore di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed Enzo Balboni, professore emerito di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il 13 giugno, la Commissione ha ascoltato il Prof. Antonio Saitta, Professore di diritto costituzionale presso l’Università di Messina, il Prof. Gianfranco Viesti, Professore di economia applicata presso l’Università di Bari e la Prof.ssa Barbara Randazzo, Professoressa di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Milano.

 

L’attività conoscitiva proseguirà la prossima settimana, con le audizioni, il 20 giugno, del Prof. Ernesto Longobardi, Professore di scienza delle finanze presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, della Prof.ssa Giovanna Petrillo, Professoressa di diritto tributario presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e del Dott. Antonio Decaro, Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), su attuazione e prospettive del federalismo fiscale e sulle procedure in atto per la definizione delle intese ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.