In Italia, l’aliquota di contribuzione obbligatoria al sistema pensionistico pubblico per il lavoro dipendente è alta, il 33% della retribuzione annua lorda, di cui 8-9 punti percentuali a carico del lavoratore e 24-25 punti a carico dell’impresa. La maggior parte del cuneo sul lavoro dipendente (differenza tra costo del lavoro per l’impresa e retribuzione netta per il lavoratore) è costituita dai contributi pensionistici (oltre il 70% del totale).
Una contribuzione così elevata è all’origine, assieme al processo d’invecchiamento della popolazione, dell’altrettanto alta incidenza sul Pil della spesa per le pensioni: oltre il 15% nel 2015, per poi ripiegare a circa il 14,5% nel 2030, risalire al 15,5% nel 2050, e infine iniziare a convergere verso il 14% per il 2060.
Scritto da: Mauro Marè e Fabio Pammolli