Il potenziamento delle infrastrutture strategiche per lo sviluppo del Paese rappresenta un obiettivo prioritario di politica economica per sostenere l’occupazione, innalzare la produttività del sistema produttivo e l’efficienza dei servizi pubblici e privati. Se il rilancio dello sviluppo delle infrastrutture fisiche rappresenta un fronte di intervento consolidato, la lettura comparata dei piani approvati negli Stati Uniti dall’amministrazione Roosevelt nel 1935 e da Obama nel febbraio di quest’anno rivela un mutamento di prospettiva, a favore di una crescente digitalizzazione delle infrastrutture e dei servizi di pubblica utilità.
Scritto da: Fabio Pammolli e Massimo Riccaboni